III CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA “Giovanni Battista Guadagnini” Piacenza (Italy)

Da 22 al 28 settembre 2025

LOGHI (OK)

PATROCINI (Comune Pc)

REGOLAMENTO

ART. 1

Il III Concorso Internazionale di Liuteria “Giovanni Battista Guadagnini”  è organizzato dalla Associazione Musica e Cultura in collaborazione con A.N.L.A.I. con il patrocinio del Comune di Piacenza. Lo scopo della rassegna è quello di mettere a confronto il meglio della liuteria contemporanea a livello internazionale, premiando gli strumenti di qualità superiore dal punto di vista acustico e costruttivo.  Il Concorso si svolge a Piacenza dal 22 al 28 settembre 2025 nel salone dell’Associazione “Amici dell’Arte”, all’interno del complesso Architettonico della Galleria Ricci Oddi, in  via S. Siro, 13.  In questa sede gli strumenti verranno esposti al pubblico, secondo insindacabile giudizio della Giuria, dal 26 al 28 settembre 2025. In questo lasso di tempo  gli strumenti stessi non potranno essere ritirati o sostituiti. Il Concorso prevede la partecipazione di 4 categorie di strumenti di fattura moderna (non antichizzata):  

1.        violino

2.        viola

3.        violoncello

4.        contrabbasso

ART. 2

Possono partecipare al Concorso tutti coloro i quali esercitano l’attività di liutaio a livello professionale, senza distinzione di nazionalità, sesso o età. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità fino al  4° grado con un giurato. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello posto a fine del presente Regolamento di cui è parte integrante; copia della domanda, in formato pdf, dovrà essere inviata debitamente compilata in tutte le sue parti entro e non oltre le ore 24 del 31/08/  2025all’indirizzo e mail del Concorso: info@concorsogbg.com

ART. 3

La domanda, si effettua direttamente sul portale aggiungendo al carrello quanti strumenti verranno presentati per poi compilare il form ed effettuare il pagamento.

La domanda verra automaticmanete approvata dal sistema tramite  conferma per mail il versamento della quota di iscrizione al Concorso di € 200,00 (Euro Duecento/00).  La quota di iscrizione sopra menzionata dà diritto alla presentazione di un solo strumento. Per ogni eventuale ed ulteriore strumento dovranno essere versati € 100,00(Euro Cento/00) cadauno. Ogni concorrente potrà iscrivere al Concorso 3 (tre) strumenti al massimo. La modalità di pagamento sarà tramite caarte di credito ( Visa, Mastercard, Discover, American Express, Diners Club, Apple Pay, Google Pay) 

 La tassa di iscrizione non verrà comunque restituita in caso di rinuncia.  

ART. 4

Il Presidente chiederà a 12 membri delle Giuria (6 per la liuteria e 6 per l’acustica) di esprimere per ciascuno strumento la valutazione con voti da UNO a DIECI in relazione alle qualità artistico-costruttive riferite a 1) livello tecnico del lavoro, 2) alla montatura, 3) alla qualità della vernice e 4) allo  stile e carattere complessivo del lavoro. Per ciò che riguarda le qualità acustiche, si valuteranno 1) il timbro del suono, 2) potenza dello strumento, 3) l’equilibrio fra le corde e 4) facilità d’uso dello strumento. 

I voti saranno riportarli nel verbale conclusivo su apposito registro; il risultato finale deriverà dalla somma dei voti espressi dai giurati. Sarà assegnato il primo premio per ogni categoria a patto che si raggiunga un minimo di 288 punti complessivi (su un massimo di 480); per il secondo premio il punteggio minimo sarà 240 e per il terzo 192.    

I premi saranno così suddivisi: 

Quattro premi assoluti per ogni categoria che assommino il massimo punteggio dei due criteri di valutazione. 

Quattro secondi premi  per ogni categoria che assommino il massimo punteggio dei due criteri di valutazione. 

Quattro quarti premi  per ogni categoria che assommino il massimo punteggio dei due criteri di valutazione. 

Quattro premi per ogni categoria di strumenti sulla base del punteggio specifico relativo alla qualità della liuteria. 

Quattro premi per ogni categoria relativi alla qualità acustica dello strumento. 

Per ogni categoria verrà assegnato un primo premio A.N.L.A.I. riferito allo strumento  di particolare interesse da parte della giuria.

Il tutto per un totale di 48 premi oltre, se attribuite, a menzioni speciali . 

ART.  5 

Primi premi assoluti

I primi premi assoluti riceveranno i seguenti premi in denaro: 

Violino:                  € 16.000,00

Viola:                      € 16.000,00 

Violoncello:           € 26.000,00 

Contrabbasso:      € 26.000,00 

Il premio in denaro comporta la cessione dello strumento al Concorso corredato di certificato di autenticità. 

I secondi e terzi premi assoluti riceveranno certificato, medaglia e regalo. Tutti  gli altri  premi  certificato e regalo.          

ART. 6

La Giuria non ammetterà al Concorso strumenti che:

a) presentino caratteristiche di lavorazione meccanica o vernici a spruzzo;

b) presentino forme eccentriche, decorazioni, colori o legni che si discostino dalla tradizione;

c) la lunghezza del corpo della viola non dovrà essere inferiore a 400 mm. né superiore a 425 mm. La lunghezza della corda vibrante per i contrabbassi (diapason) dovrà essere compresa tra cm. 104 e cm 110. Il set di corde dei contrabbassi dovrà essere quello previsto per l’orchestra. 

d) con parere scritto e motivato siano unanimemente ritenuti dalla Giuria incompatibili rispetto al Concorso e alle sue finalità.

ART. 7

Le opere presentate al Concorso dovranno essere tassativamente anonime. Ogni strumento, con relativa custodia, dovrà essere privo di segni o di elementi che possano rendere riconoscibile e/o facilmente identificabile l’autore dell’opera. Pertanto non dovranno essere visibili in alcuna parte etichette, timbri a fuoco, marchi, monogrammi di qualsiasi genere ed elementi  che possano rendere riconoscibile e/o facilmente identificabile il liutaio iscritto al Concorso. 

ART. 8

Gli strumenti presentati rimangono anonimi fino alla valutazione finale. 

La consegna degli strumenti dovrà avvenire a mano alla segreteria del Concorso presso la Sede del salone dell’Associazione Amici dell’Arte – Complesso Architettonico Ricci Oddi, nel seguente giorno: lunedì 22/09/2025 all’indirizzo di via S. Siro, 13 – 29121 Piacenza,  Emilia Romagna (Italia) dalle ore 10 alle ore 18.

ART. 9

Gli strumenti consegnati alla Segreteria del Concorso dovranno essere dotati di una busta per ogni manufatto.

La busta, dovrà contenere i seguenti documenti che verranno verificati dal Segretario :

1) copia fotostatica della domanda di iscrizione;

2) data e luogo di costruzione dello strumento;

3) breve curriculum vitae del concorrente;

4) fotocopia del documento di identità dell’autore e/o copia del documento di identità dell’eventuale delegato alla consegna così come copia del documento di identità dell’eventuale delegato al ritiro se diverso dalla consegna.   

La consegna dovrà avvenire personalmente o a mezzo persona delegata dall’autore, la quale figurerà come mittente, o a mezzo Agenzia di trasporti incaricata dal partecipante a svolgere detto servizio.  All’atto della consegna, in presenza del concorrente o suo delegato, sarà esaminato lo stato di conservazione di ogni strumento, verrà redatto e sottoscritto su apposito registro un verbale numerato dal Segretario del Concorso. Lo stesso riporterà il codice di arrivo (formato dal numero del verbale) sull’esterno della busta, sul cartellino e sulla custodia dello specifico strumento.

ART. 10

Ai fini assicurativi, gli strumenti vengono coperti a cura dell’organizzazione del Concorso con polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni con i seguenti massimali:

violino € 8.000,00

viola € 8.000,00

violoncello € 12.000,00

contrabbasso € 12.000,00

La copertura assicurativa opererà per la sola durata del Concorso, dalla consegna dello strumento (22 Settembre)  alla sua riconsegna al termine del Concorso il (domenica 28 dopo le ore 18 e lunedì 29 settembre dalle ore 9.30 alle 12.30).

E’ possibile dotarsi di assicurazione propria, comunicandolo alla consegna dello strumento.

ART. 11 

GIURIA

La giuria sarà composta da un Presidente nominato da Musica e Cultura e otto giurati (4 per la liuteria e 4 per l’acustica), nominati da Musica e Cultura, un Presidente onorario nominato da A.N.L.A.I. e quattro giurati (2 per la liuteria e 2 per l’acustica), nominati da A.N.L.A.I.

I membri della giuria verranno comunicati entro il 30 aprile 2025

ART. 12 

Per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’applicazione del presente Regolamento unico Foro competente sarà quello di Piacenza.

ART. 13

La traduzione in lingua straniera (inglese, cinese…) del presente Regolamento viene redatta unicamente per comodità del concorrente. In caso di controversa interpretazione è valido unicamente il testo italiano.

Eventuali richieste di informazioni andranno inviate al seguente indirizzo email: 

di musica e cultura e all’associazione A.N.L.A.I. stradivari@stradivari.it

■ Informativa sul trattamento dati ai sensi degli art. 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679. In ottemperanza agli artt. 13-14 del GDPR 679/2016 (di seguito Regolamento Privacy), desideriamo informarLa, per le finalità previste dal citato Regolamento ovvero ai fini della tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali che potrà derivare dalla compilazione dei presenti moduli che l’Associazione Musica e Cultura (di seguito “AMC”) ha necessità di trattare alcuni suoi dati personali per rispondere alle esigenze di tipo amministrativo e tecnico. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principii di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. 1. Titolare del trattamento – Titolare del trattamento è AMC (Referente Fabio Torrembini) – sede legale in Strada Riva Rossa, 137 29010 Castelnuovo Fogliani (PC) email: assmusicaecultura@virgilio.it 2. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati – I dati da Lei forniti verranno trattati con la finalità di espletare gli adempimenti necessari al buon fine della operazione di tipo amministrativo e tecnico, e fornire riscontro alla richiesta di partecipazione. 3. Modalità di trattamento dei dati – Le operazioni sono svolte con l’ausilio di strumenti elettronici, informatici, telefonici e cartacei. I dati saranno conservati in archivi e database elettronici presso la AMC. II dati saranno protetti da sottrazione o alterazione mediante appositi sistemi di sicurezza, gestione ed archiviazione. Il personale della AMC tratterà i dati solo nei limiti strettamente necessari allo svolgimento dei loro compiti e l’esecuzione della richiesta, e ne proteggerà la riservatezza rispettando le norme vigenti. Il trattamento è svolto dal Referente, dai soggetti esterni in qualità di responsabili del trattamento, sia per quanto riguarda l’adempimento della richiesta di partecipazione, sia per l’espletamento degli obblighi di legge e da soggetti interni preposti dal titolare al trattamento. I dati, comunque, vengono trattati e raccolti per la gestione della richiesta e per future iniziative e fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato. 4. Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di mancato conferimento dei dati – Il conferimento dei dati personali per le finalità evidenziate al punto 2 della presente informativa è obbligatorio ed il rifiuto di fornire il consenso a tali dati impedisce il riscontro alla richiesta di partecipazione. 5. Trasferimento dei dati personali a paesi extra EU – I dati non saranno trasferiti a paesi extra EU. Alcuni dati possono essere resi pubblici tramite sito internet. 6. Comunicazione e diffusione dei dati – I dati personali ricevuti dal Referente possono essere comunicati a Pubbliche Amministrazioni ed Enti nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria per Legge, per un regolamento o una normativa, anche comunitaria. I dati personali non saranno comunicati ad Attività Promotrici e ulteriori Partner e non saranno oggetto di diffusione per finalità promozionale di terzi. Alcuni dati potrebbero essere resi pubblici solo ed esclusivamente per adempimenti di legge, nonché per esigenze di pubblicità del concorso e dei risultati del concorso. Il trattamento dei dati avrà inizio contestualmente dal ricevimento della richiesta di partecipazione. 7. Periodo di conservazione dei dati – I dati saranno detenuti dalla AMC per 10 anni successivi alla data di cessazione del concorso, ovvero fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato. 8. Diritti dell’interessato ai sensi degli art. 15 (accesso), 16 (rettifica), 17 (cancellazione), 18 (limitazione), (20) portabilità, (21) opposizione) – I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi della normativa vigente. Si precisa che chi compila il modulo/scheda e fornisce autorizzazione al trattamento dati ha sempre il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento come pure di chiedere l’accesso ai dati personali e la rettifica o la

cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali oppure anche di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Per avere maggiori informazioni sul trattamento dei propri dati personali ovvero esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE 679/2016 come sopra specificato, l’interessato dovrà inviare comunicazione scritta all’Associazione Musica e Cultura al seguente indirizzo di posta elettronica: assmusicaecultura@virgilio.it

ItalianoitItalianoItaliano

Newsletter

Iscriviti ora per ricevere le ultime novità sugli eventi